Quantcast
Channel: Inveritas Project » Gallura
Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Community, parte dalla Gallura il secondo tavolo sinaptico inveritas

$
0
0

Cercare affinità, non appartenze. È questa la filosofia che ha animato le imprenditrici e gli imprenditori galluresi che stamattina hanno firmato il protocollo d’intesa del Tavolo Community per la Gallura. La prima firmataria è stata Simona Gay, imprenditrice romana trapiantata in Gallura e Champion del progetto Community; il secondo è stato Fabrizio Filigheddu, Digital Champion di Arzachena e sostenitore di inveritas con il suo Shared Centre.

Firma Simona Gay

Simona Gay, inveritas Champion della Gallura, firma il protocollo d’intesa per il tavolo Community

Successivamente, è stata la volta di Luca Filigheddu, proprietario dell’Hotel Villa del Golfo e dell’Agriturismo La Colti. Dopo quello avviato un anno fa a Serramanna, con questi incontri, che proseguiranno anche nei prossimi giorni, ha preso così l’abbrivio il secondo tavolo sinaptico Inveritas.

E’ stato, infatti, proprio il 26 giugno 2014 il giorno della prima uscita pubblica di inveritas, con l’incontro organizzato presso il Monte Granatico di Serramanna per presentare il progetto alle imprese e alla comunità proiettando Aurea et Manus, il primo documentario della linea Inveritas Craftsmanship, che aveva come protagonista l’arte orafa di Giancarlo Tocco. Con inveritas c’era anche il poeta sardo-australiano Lino Concas, arrivato appositamente per l’occasione. La mission raccontata al pubblico manifestava la volontà di creare valore dai valori, raccontando in modo inedito la Sardegna ai suoi abitanti ed al resto del mondo, facendo interagire l’antropologia visuale e la consulenza manageriale.

Un mese dopo, grazie alla fiducia e al decisivo contributo di Alessandro Cireddu (Studio A Automazione) – primo Inveritas Champion a credere nelle potenzialità del progetto – ci si è riuniti presso i suoi uffici per presentare il progetto alle prime sei imprese eccellenti serramannesi.

Ad agosto, con la firma dei contratti, è cominciata ufficialmente la prima avventura sinaptica “community”.

Il grande lavoro di squadra ha portato, a settembre, alla proiezione del documentario “Serramanna”, integralmente patrocinato da Studio-A, e al rilancio del Centro Commerciale Naturale Sa Passillada che, con il progetto, non solo ha evitato la chiusura, ma ha iniziato a raccogliere nuove adesioni e a perseguire un piano di rilancio.

La firma di Fabrizio Filigheddu

Fabrizio Filigheddu, digital champion di Arzachena.

Ad ottobre è stata la volta di IM Social Innovation a Nuoro e, pochi giorni dopo, del festival Mitzas a Cagliari. Grazie all’invito di Sardex, inveritas ha potuto presentare i risultati già ottenuti nei pochi mesi di vita e raccontare i suoi undici servizi e la sua filosofia ibridante davanti ad una platea d’eccezione. A novembre è stata invece la volta del Back to Work de IlSole24ore, dove inveritas ha promosso l’artigianato isolano di alta gamma.

Col nuovo anno il primo tavolo sinaptico ha preso forma con il lancio del portale online serramannaimpresa.it, la piattaforma che riunisce le prime sei imprese del progetto (Studio A, ARPOS, Sardex, Frongia Legnami, Lasio, Mulse). Da Febbraio 2015, i documentari della serie business sono progressivamente andati online e sono stati visti in oltre sessanta Paesi, con un tempo medio di engagement di oltre 5 minuti e 30 secondi. Ma  il dato più sorprendente è quello della fidelizzazione dei fruitori: ogni 1.000 visualizzazioni in anteprima, ci sono poi 10.000 visualizzazioni di ritorno. Contestualmente all’incremento progressivo di visibilità, il tavolo sinaptico ha cominciato a partorire progetti autonomi come quello di “Api…amo”, frutto di una nuova intuizione culturale ed imprenditoriale di Alessandro Cireddu.

La firma di Luca Filigheddu

Luca Filigheddu, proprietario dell’hotel Villa del Golfo e dell’Agriturismo La Colti.

Nel frattempo anche inveritas è andato avanti, entrando a far parte del comitato scientifico dell’Università Popolare del Sulcis-Iglesiente, partecipando al Convegno Sulkimake di Carbonia, con la presenza della prima rete dei Fab Lab della Sardegna, e ora lanciando il secondo tavolo sinaptico sull’isola.

I lavori sono ufficialmente partiti oggi, con un processo dal basso di ricerca della verità antropologica e di condivisione di valori e visioni. A tendere ne nasceranno di nuovi e con il tribal networking immagineremo e sperimenteremo forme innovative di cooperazione, tra le imprese e tra i tavoli sinaptici.

L'articolo Community, parte dalla Gallura il secondo tavolo sinaptico inveritas sembra essere il primo su Inveritas Project.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 8

Trending Articles